
Biografia
Sono nato 42 anni fa a Sorgono, un bel paese sito nel centro geografico della Sardegna dove ho trascorso la mia infanzia assieme. Dopo il diploma mi sono trasferito a Cagliari per proseguire gli studi universitari dove ho conseguito la laurea in scienze Naturali. Oggi faccio l’insegnante, il fotografo, l’illustratore e il papà e Assieme a mio fratello e mia moglie ho realizzato un mio grande sogno, ho dato vita a Lysandra natura una società all’interno della quale mi occupo di fotografia, grafica e allestimenti museali.
Nel 2015 sono selezionato per il progetto expophoto per rappresentare assieme ad altri 45 fotografi italiani l’arte fotografica in Cina.
Immagini
foto n°1 DONNA SARDA
Foto di donna in abito tradizionale tipico di Meana Sardo un paese del Mandrolisai. La tradizione rappresenta un elemento importantissimo della cultura sarda. I colori, i gioielli e lo sfarzo degli abiti illuminano la festa e i riti di un antico popolo.
foto n°2 IS ARESTIS
Is Arestes, gli agresti, i selvatici. Nella tradizione del Paese di Sorgono indossavano mastrucche di pelle di pecora, capre e buoi. Danno la caccia a s’urtzu la loro vittima sacrificale legato alla vita con una catena cinta sui fianchi, pesto per i colpi subiti, insanguinato.
foto n°3 S’URTU (S’URZU)
Il Dio che si tramuta in bestia (l’orco) dalle grandi corna. Nella tradizione viene sacrificato e ucciso per poi rinascere e dare l’avvio alla venuta della primavera. La violenza verso la povera vittima durava fino al giorno di San Sebastiano, quando la s’urtzu doveva morire.