
Biografia
Laureata al Dams (Discipline arte, musica e spetattcolo) presso l'Università degli Studi della Calabria conseguendo il massimo dei voti, 110/ 110 e la lode accademica.
Dal 1996 lavora per importanti produzioni cinematografiche e pubblicitarie occupando ruoli di aiuto regista, fotografa di scena, videomaker, ispettore di produzione e location manager.
Ha collaborato con note agenzie fotogiornalistiche pubblicando servizi su settimanali nazionali e internazionali.
Nel 2009 il Mav di Roma, rassegna- Materiali di Antropologia Visiva, seleziona il documentario "Gli uomini di ossidiana" girato tra l' Etiopia e l' Italia.
Partecipa a diverse mostre fotografiche tra il nord e sud Italia.
Nel 2011 è a Genova, alla mostra RE-POR-TER, Festival della Scienza e delle Arti, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura a livello internazionale.
Presenta, sempre nel 2011, una sua personale fotografica dal titolo Ap(pesi) pensieri presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina.
Nel 2003 è l'autrice di una fiaba dal titolo "L'orso Dongo", illustrata da Stefano Costantino e pubblicata dall'Armando Editore, Roma.
Il metodo di lavoro è prettamente di reportage, cioè raccontare attraverso le immagini ogni istante e ogni dettaglio.
Le tematiche affrontate di preferenza sono reportage socio-antropologico ed eventi culturali in genere.
La produzione viene finalizzata alla realizzazione di mostre, portfolio e audiovisivi.
La libertà della possibilità delle cose di trasformarsi ha guidato tutto il suo percorso professionale e personale, rendendosi consapevole del fatto che per la creatività nulla è impossibile. Consapevole che la realtà può avere mille sfaccettature, mille punti di vista, mille risorse e una infinità di forme sempre nuove da scoprire.
La libertà della possibilità delle cose di trasformarsi ha guidato tutto il suo percorso professionale e personale, rendendosi consapevole del fatto che per la creatività nulla è impossibile. Consapevole che la realtà può avere mille sfaccettature, mille punti di vista, mille risorse e una infinità di forme sempre nuove da scoprire.
Immagini



foto n°1
Giochi di strada
foto n°2
Giorni sempre uguali
foto n°3
Il poeta, Parigi