
Biografia
Nasce a San Severo (Fg) nel 1960, si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Avellino prosegue gli studi presso l’Isia di Urbino
Consegue a pieni voti il titolo di laurea nella sez. Grafica ed Editoriale (relatore Prof. M. Provinciali) con una tesi fotografica “Caffè d’Italia” percorrendo in treno e in autostop i mitici luoghi dell’intrattenimento culturale delle citta’ italiane (forse non ha mai dimenticato questa esperienza che l’ha portata nel 1996 a sbarcare in Sardegna e ad innamorarsi della sua luce)
Nel 1987 collabora come stagista presso lo studio grafico “Segno Associati” di P. Grimaldi e G. D’ambrosio,
Nell'ambito della grafica pubblicitaria ed editoriale opera per enti pubblici e aziende private (dal 1987 al 1989 collabora come grafico per il volume “i Comuni dell’Irpinia”)
A partire dal 1988 si dedica anche all’insegnamento di materie affini alla grafica pubblicitaria presso L'istituto Statale D'arte di Avellino
Attualmente è docente di ruolo presso il Liceo Artistico di Alghero “F. Costantino” proponendo e organizzando una didattica innovativa in linea con il mondo del lavoro, è stata la referente didattica in varie iniziative per diversi enti.
Da sempre affianca l'attività artistica alla professione di docente:
Una sua stampa linoleografica è stata donata all’Archivio Diocesano Di Alghero
È presente inoltre a Lione, presso la Consultant Independent, una raccolta permanente di opere digitali intitolata “vibrazioni “
Una sua opera è stata esposta nel set cinematografico del film di C. Furesi “Chi salverà le rose”
Prosegue nell’attività’ di giurato artistico per i Lions Club di Alghero, “un poster per la pace”
Non ha mai dimenticato la sua passione primordiale: la fotografia, che le permette di viaggiare con la sua macchina… fotografica, la fantasia!
Non ama sempre farsi riconoscere nelle cose che fa…ma ama sicuramente identificarsi nelle cose che fa e farle vivere.
Il viaggio è sicuramente la meta delle sue conquiste (come d’altronde è confermato da queste rime a lei dedicate)
…ma una sera d’autunno arrivò un telegramma: Si va tutti in Sardegna e per te non è un dramma E, benché questa volta la cosa è più dura, La Maffeo è già pronta alla nuova avventura. Con nonna, Chiara e Giuseppe in braccia Parte decisa e i mille dubbi scaccia E la soddisfazione le sfiora lo sguardo Per aver conquistato un altro traguardo. Niente la ferma, neanche la bufera Per Rita Maffeo non ci sono frontiere!!!
…ma una sera d’autunno arrivò un telegramma: Si va tutti in Sardegna e per te non è un dramma E, benché questa volta la cosa è più dura, La Maffeo è già pronta alla nuova avventura. Con nonna, Chiara e Giuseppe in braccia Parte decisa e i mille dubbi scaccia E la soddisfazione le sfiora lo sguardo Per aver conquistato un altro traguardo. Niente la ferma, neanche la bufera Per Rita Maffeo non ci sono frontiere!!!
Immagini



foto n°1 ITALIA. MIRABELLA ECLANO (AV)
PRESSO: MAS Museo d’Arte Sacra
SOGGETTO: CONGEGNO MECCANICO PER OROLOGIO
EPOCA: 1933
DIMENSIONI: cm 115x40
AUTORE: MAESTRO OROLOGIAIO DOMENICO NASTRI
TECNICA: ARTIGIANALE/INDUSTRIALE
MATERIALI: FERRO, OTTONE, LEGNO: IN NOCE
foto n°2 ITALIA. NAPOLI CDN CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI
PRESSO QUARTIERE DI POGGIOREALE
SOGGETTO: COMPLESSO ARCHITETTONICO
EPOCA: XX SECOLO
ESTENSIONE: 110 ETTARI DI SUPERFICIE
PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. KENZŌ TANGE
Blocchi di vetro con riflessi
foto n°3 ITALIA. SARDEGNA. Alghero (SS)
PRESSO LO QUARTER
SOGGETTO: Projection mapping
EVENTO: IAM European-Mediterrane Project FESTIVAL 2015
ANIMAZIONI DIGITALI SULLA FACCIATA DEL COMPLESSO DI SAN MIGUEL ADIACENTE ALLA CUPOLA POLICROMA